Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Madonna col Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Giovanni Battista, Andrea e Bernardo; Donatori inginocchiati, Storie della vita dei Santi, Battesimo di Cristo e Adorazione dei Magi. Nelle cuspidi: Redentore, Annunciazione.

Mariotto di Nardo 1424

Nel salone dedicato al periodo fra il Tardogotico e il Rinascimento si distingue questa monumentale opera, conosciuta come Polittico Serristori dal nome del suo committente e realizzata nel 1424 da Mariotto di Nardo. È una vera e propria “macchina d'altare” su più registri: al centro del trittico la Madonna in trono, circondata da angeli, presenta il Bambino e ai suoi lati sono i santi Giacomo Maggiore, Giovanni Battista, Andrea e Bernardo. Nelle cuspidi laterali ha luogo l’Annunciazione, con l’arcangelo Gabriele a sinistra e la Vergine Maria sulla destra, mentre al centro l’Eterno Padre è in atto di benedire. In basso, come di consueto, si trova la predella, dove si susseguono diverse scene.

Informazioni tecniche

Autore
Mariotto di Nardo
Titolo
Madonna col Bambino e i santi Giacomo Maggiore, Giovanni Battista, Andrea e Bernardo; Donatori inginocchiati, Storie della vita dei Santi, Battesimo di Cristo e Adorazione dei Magi. Nelle cuspidi: Redentore, Annunciazione.
Data
1424
Materia e tecnica
Tempera e oro su tavola
Dimensioni
315x275 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Primo piano

Il polittico venne commissionato per la sua cappella di famiglia nella chiesa di San Francesco a Figline Valdarno da Bernardo di Tommaso Serristori, che compare ritratto nel primo personaggio a sinistra della predella, inginocchiato e in preghiera, mentre dalla parte opposta, nello stesso atteggiamento, è la moglie Cecca Caffini, che Bernardo sposò proprio nell’anno 1424. Fra i due sposi committenti si svolgono, nel registro inferiore, scene legate alle figure soprastanti: così, sotto san Giacomo è il momento della sua decapitazione, sotto san Giovanni Battista si riconosce il Battesimo di Gesù, segue poi la Natività in corrispondenza con la Madonna e Gesù Bambino, sotto sant’Andrea è il suo martirio e infine è dipinto l’episodio saliente della vita di san Bernardo, ovvero l’apparizione della Vergine.

Mariotto di Nardo, che si era formato nella celebre bottega del padre e degli zii Jacopo e Andrea (detto l'Orcagna),  fu attratto dall'elegante arte “più internazionale” di Gherardo Starnina e di Lorenzo Monaco. In quest’opera, della sua fase estrema, le suggestioni eleganti e tardogotiche coesistono col recupero di un equilibrio compositivo e di una severità neo-giottesca, come si apprezza nei santi intorno alla Vergine, vivacizzati però dalla gamma cromatica sfavillante, con audaci accostamenti, e dalla profusione dell'oro.

Questa grande pala è prodigiosamente conservata, anche se alcuni apparati decorativi della carpenteria lignea, pilastri e pinnacoli furono ricostruiti nel 1880 e la predella integrata e completata nel 1904 anche con rifacimenti (un esempio di ciò è proprio la figura della donatrice inginocchiata). Il restauro più recente ha portato a una lettura più corente dell'insieme, recuperando ampi brani originali sotto le ridipinture, e riportando ad un corretto equilibrio tra la pittura originale di Mariotto di Nardo e gli irreversibili interventi integrativi dei secoli scorsi.

Ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2024, 16:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri