Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Millenovecentodiciannove (Il reduce)

Ardengo Soffici 1929-1930

Audiodescrizione dell'opera

00:00 / 00:00

L’opera Millenovecentodiciannove di Ardengo Soffici introduce alla sezione dedicata alla Scuola di Prato, di cui l’artista fu indiscusso padre putativo, segnando il nuovo stile “toscano” dei decenni successivi. Il reduce dipinto da Soffici fra 1929 e 1930, col suo accento drammatico, diventa il simbolo della ricerca di valori essenziali che caratterizzarono il "ritorno all'ordine" dell’artista nella sua fase matura. La scelta della forma materica densa si accorda alla rappresentazione del dramma dei reduci della prima guerra mondiale, che in quanto sopravvissuti portano con sé un pesante carico di dolore.

Informazioni tecniche

Autore
Ardengo Soffici
Titolo
Millenovecentodiciannove (Il reduce)
Data
1929-1930
Materia e tecnica
Olio su tela
Dimensioni
141x71 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Terzo piano

Tra le grandi personalità artistiche che animarono il primo ventennio del Novecento toscano, Ardengo Soffici risulta l’autentica chiave di volta. Testimone e protagonista insieme con Amedeo Modigliani e Lorenzo Viani delle avanguardie parigine, interventista tra futurismo artistico e letterario, Soffici fu tra i primi propugnatori del ritorno alla pittura tradizionale italiana, in particolare quella toscana, recuperando un percorso ideale che collegava la scultura degli Etruschi con quella di Donatello, e ritrovando in pittura il fascino dei “primitivi” del primo Rinascimento. 

Millenovecentodiciannove è un dipinto, ma anche un anno spartiacque per l’artista: sarà il momento del suo trasferimento a Poggio a Caiano - dove tutt’ora il Museo Soffici testimonia la stagione più importante della carriera - un quartiere generale da cui Soffici detterà le linee di una nuova poetica: la tavolozza tende ad una frugalità compositiva che riporti armonia con la natura, con una quotidianità estirpata dalla guerra. Attraverso la figura del reduce lacero e dal passo malfermo, Soffici riesce qui a dar voce ai tanti soldati italiani sopravvissuti alle trincee della prima guerra mondiale e al loro disagio per il difficile reinserimento nella vita civile. Gli anni fra 1929 e 1930, a cui risale il dipinto, sono quelli in cui l’artista si concentrava sulla materia pittorica dell’affresco, tecnica con cui avrebbe realizzato il Tabernacolo di Fognano a Montale, per cui era senz’altro memore delle pitture murali di Masaccio nella Cappella Brancacci al Carmine di Firenze. Proprio da Masaccio sembra trarre origine il realismo drammatico con cui Soffici tratteggia la figura dolente del reduce.

Ultimo aggiornamento: 04 ottobre 2024, 16:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri