Trionfo d'amore
Frans Francken il Giovane XVII sec. d.C./ prima metàVenere, con il figlio Cupido accanto, è seduta su un trono molto raffinato sormontato da un tendaggio drappeggiato di velluto rosso, ai lati colonne, rilievi decorativi e una statua. In primo piano, intorno a un altare su cui poggia un braciere ardente, molte persone fra cui coppie di innamorati si affollano e rendono omaggio alla divinità. La tavoletta, influenzata nelle scelte iconografiche da una cultura classica e italianizzata, è stata ascritta da Sandro Bellesi all’ambito fiammingo e olandese, ed in particolare a Frans Francken il Giovane, autore di suggestive scene profane, di cui alcune esposte alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
