Testa di San Giovanni Battista decollato
Giovan Francesco Maineri XVI sec. d.C./ iniziLa tavola, attribuita nel 1994 da Andrea Bacchi al pittore parmense Giovan Francesco Maineri, propone, come un’inaspettata natura morta, la testa mozzata di Giovanni Battista su un bacile. La costruzione dei piani attraverso i toni della luce e sopratutto il ritratto del Battista colto nel momento fatale del trapasso, con la bocca quasi aperta e gli occhi semichiusi, rendono il dipinto particolarmente intrigante. Dello stesso soggetto sono note, seppure con qualche variante, almeno altre otto versioni, autografe di Maineri – come la Testa di San Giovanni Battista alla Pinacoteca di Brera a Milano – o comunque provenienti dalla sua bottega.
