Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Testa di San Giovanni Battista decollato

Giovan Francesco Maineri XVI sec. d.C./ inizi

La tavola, attribuita nel 1994 da Andrea Bacchi al pittore parmense Giovan Francesco Maineri, propone, come un’inaspettata natura morta, la testa mozzata di Giovanni Battista su un bacile. La costruzione dei piani attraverso i toni della luce e sopratutto il ritratto del Battista colto nel momento fatale del trapasso, con la bocca quasi aperta e gli occhi semichiusi, rendono il dipinto particolarmente intrigante. Dello stesso soggetto sono note, seppure con qualche variante, almeno altre otto versioni, autografe di Maineri – come la Testa di San Giovanni Battista alla Pinacoteca di Brera a Milano – o comunque provenienti dalla sua bottega. 

Informazioni tecniche

Autore
Giovan Francesco Maineri
Titolo
Testa di San Giovanni Battista decollato
Data
XVI sec. d.C./ inizi
Materia e tecnica
Olio su tavola
Dimensioni
36x30 cm
Collocazione
Palazzo Comunale

L'opera faceva parte della collezione personale di Leonetto Tintori, una raccolta - formatasi dal 1955 al 1980 - che aveva preso le mosse dal mercato antiquario e si era sviluppata attraverso incontri e contatti di lavoro, viaggi ed amicizie personali dello stesso artista-restauratore.

Donata dalla Associazione Elena e Leonetto Tintori al Comune di Prato nel 1993, l'opera fa parte di un gruppo di dipinti del Cinque, Sei e Settecento poco conosciuti, ma di particolare qualità e caratterizzati da temi originali e inconsueti. 

Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri