Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Agar e l'angelo

Livio Mehus 1660

Della tela, datata da Mina Gregori intorno al 1660, esiste come da lei pure segnalato un’altra versione a Palazzo Pitti, dove il soggetto è erroneamente definito come Sara e l’Angelo, mentre rappresenta Agar, la schiava egiziana di Abramo da lui cacciata nel deserto col piccolo Ismaele e soccorsa dall’angelo. La forte contrapposizione dei toni e del chiaroscuro nel paesaggio prende spunto dal classicismo di Pier Francesco Mola. I personaggi, soprattutto l’angelo, derivano invece dalla pittura di Pietro da Cortona, che Livio Mehus seppe tradurre in maniera originale. Altre opere del pittore o a lui attribuite sono presenti a Prato nelle collezioni comunali, nel Museo dell'Opera del Duomo, nella Chiesa di San Bartolomeo e nella Galleria di Palazzo degli Alberti.

Informazioni tecniche

Autore
Livio Mehus
Titolo
Agar e l'angelo
Data
1660
Materia e tecnica
Olio su tela
Dimensioni
86x63 cm
Collocazione
Palazzo Comunale

L'opera apparteneva alla collezione personale di Leonetto Tintori, una raccolta - formatasi dal 1955 al 1980 - che aveva preso le mosse dal mercato antiquario e si era sviluppata attraverso incontri e contatti di lavoro, viaggi ed amicizie personali dello stesso artista-restauratore.

Donata dalla Associazione Elena e Leonetto Tintori al Comune di Prato nel 1993, l'opera fa parte di un gruppo di dipinti del Cinque, Sei e Settecento poco conosciuti, ma di particolare qualità e caratterizzati da temi originali e inconsueti. 

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri