Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

La Passione di Cristo

Giovan Battista Naldini 1577-1580

Audiodescrizione dell'opera

00:00 / 00:00

Questo dipinto dagli intenti evidentemente devozionali, eseguito da Giovan Battista Naldini probabilmente intorno al 1580, concentra in un’unica e drammatica veduta tutte le principali scene della Passione di Cristo. A livello stilistico l’artista ripropone suggestioni del suo maestro Pontormo, insieme agli influssi dei pittori nordici e di Sebastiano del Piombo, le cui opere aveva potuto ammirare e studiare durante i suoi soggiorni a Roma.

Informazioni tecniche

Autore
Giovan Battista Naldini
Titolo
La Passione di Cristo
Data
1577-1580
Materia e tecnica
Olio su tavola
Dimensioni
66x127 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Secondo piano

Gli episodi principali della Passione di Cristo, in cui alla Crocifissione è riservata la parte centrale del dipinto, sono distribuiti su piani diversi in una narrazione continua, una consuetudine in voga per tutto il Quattrocento ma che ai tempi di Naldini era giudicata ormai attardata e inverosimile. Forse l’artista utilizzò questo genere di composizione tradizionale deliberatamente, visti gli intenti didattici e pietistici che la visione delle scene doveva suscitare, in adesione al clima della Controriforma. 

I brani pittorici sono resi particolarmente vivi e drammatici grazie a una cromia quasi visionaria, giocata su tonalità brune e azzurro-rosacee, che mostra echi del Pontormo, suo primo maestro, nonché di Giorgio Vasari, col quale il Naldini collaborò in varie occasioni. L’opera appartiene alla fase matura dell’artista, che si ispira direttamente nel disegno di alcune scene a dipinti romani, certamente visti tra il 1577 e il 1580, come ad esempio il Cristo flagellato di Sebastiano del Piombo e la Pietà  di Jacopo Coppi per l’Oratorio del Gonfalone. Anche l’intonazione fredda del colore risente delle opere degli artisti nordici che Naldini ammirò a Roma. 

Nello Spedale della Misericordia e Dolce, dal quale provengono, le scene della Passione facevano pendant con un’analoga tavola, purtroppo perduta, raffigurante la Passione dei diecimila martiri: in entrambe le opere il tema della via dolorosa, che può alludere anche al cammino della speranza e della definitiva vittoria, costituiva un’occasione di riflessione e conforto per i malati ricoverati nei letti dell’ospedale.

Ultimo aggiornamento: 04 ottobre 2024, 16:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri