Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Cristo e la Maddalena (Noli me tangere)

Battistello Caracciolo detto Il Battistello 1618

Audiodescrizione dell'opera

00:00 / 00:00

All’interno della sezione sugli artisti del Cinquecento e del Seicento il Noli me tangere di Battistello Caracciolo rappresenta senz’altro uno dei vertici pittorici. Capolavoro indiscusso della scuola caravaggesca napoletana, il dipinto evoca l’incontro tra Cristo e Maria Maddalena dopo la Resurrezione, permeandolo di bellezza diffusa. Questa tela straordinaria, dove a seguito di un restauro nel secolo scorso è riapparsa la firma «B.CA» sul vasetto dell’unguento, è databile al 1618 circa.

Informazioni tecniche

Autore
Battistello Caracciolo detto Il Battistello
Titolo
Cristo e la Maddalena (Noli me tangere)
Data
1618
Materia e tecnica
Olio su tela
Dimensioni
109x130 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Secondo piano

Il dipinto dovrebbe risalire al soggiorno del napoletano Battistello Caracciolo a Firenze presso la corte granducale medicea, avvenuto fra la fine del 1617 e l’inizio del 1620. L’opera collega con eccezionale sintesi la prima carriera di Battistello, quella di fautore e maestro della grande scuola caravaggesca napoletana, e la seconda, quando dopo le imprese itineranti di Roma, Genova e Firenze divenne esponente di un tenebrismo addolcito da quelle esperienze. 

L’episodio narrato nel Vangelo di Giovanni mostra l’incontro della Maddalena e di Gesù dopo la sua Resurrezione: la Maddalena nel giardino del sepolcro vuoto viene colta dall’improvvisa apparizione di Cristo, il quale, non riconosciuto e anzi scambiato per "il custode del giardino", chiede di non esser avvicinato o trattenuto dalla donna, perché trasformato dalla Resurrezione. Prestando attenzione alla mano sinistra, protesa a bloccare l’avanzare della Maddalena, è interessante notare il “pentimento” del dito del Cristo, che in un primo momento l’artista aveva realizzato più in alto. Le figure dalle pose bloccate nel vuoto, che si stagliano sullo sfondo scuro, danno vita ad un dialogo di gesti che si oppongono su piani paralleli destinati a non incontrarsi, caricando la scena di rara drammaticità. Tra i due personaggi non esiste una vera comunicazione, ma solo un gioco di sguardi, anche se sembrano continuamente sul punto di sfociare in un contatto, come dimostra l’avvicinamento azzardato tra i capelli della Maddalena e il corpo apparso davanti a lei, splendente perché inondato di luce.

Il punto di vista ideale dello spettatore, dettato dalla posizione della testa della Maddalena vista di “sotto in su”, insieme al formato orizzontale del quadro, fanno pensare a un’originale concezione del dipinto come quadro sovrapporta. È ancora ignota infatti la destinazione iniziale dell’opera: certo è che arrivò nelle collezioni civiche nel 1933 dallo Spedale di Misericordia e Dolce.

Ultimo aggiornamento: 04 ottobre 2024, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri