Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

Annunciazione

Giovan Domenico Ferretti 1726

Audiodescrizione dell'opera

00:00 / 00:00

Fra le pale del XVIII secolo provenienti dal territorio pratese senz’altro spicca questa incantevole Annunciazione, opera giovanile di Giovanni Domenico Ferretti, pittore fiorentino ma di formazione emiliana che sarebbe divenuto uno dei maggiori artisti toscani della prima metà del Settecento. Come confermano alcuni documenti d’archivio, l’opera fu dipinta nel 1726 da Ferretti per la perduta chiesa di San Matteo, a pendant della pala di Sigismondo Betti raffigurante il miracolo di San Nicola da Tolentino che resuscita le starne, esposta in questa medesima sala.

Informazioni tecniche

Autore
Giovan Domenico Ferretti
Titolo
Annunciazione
Data
1726
Materia e tecnica
Olio su tela
Dimensioni
290 x 170 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Secondo piano

Giovanni Domenico Ferretti si era formato nei primi del Settecento alla prestigiosa scuola bolognese condotta dagli allievi di Giovan Gioseffo dal Sole. Tornato in Toscana divenne negli anni Venti uno dei pittori più richiesti dell’intero Granducato, ottenendo anche incarichi presso la corte medicea. 

Nell’Annunciazione di Prato è apprezzabile la dinamica composizione ascensionale, nella quale si fondono classicismo toscano e naturalismo emiliano. Il miraggio di una realtà immateriale e ultraterrena è reso con una composta tensione verso l’aldilà: la vita eterna viene mediata dall’apparizione di Gabriele, e si manifesta attraverso il raggio di luce che squarcia il buio intorno a Maria, mentre Dio Padre assiste dall’alto, inviando lo Spirito Santo.

Nella resa delle figure si distinguono il candore degli svelti panneggi dell’angelo, il rosa e il celeste nelle vesti e nel carnato della Madonna, e in generale i caratteristici volti larghi e tondeggianti dei protagonisti, dotati della piacevolezza tipica di Ferretti. Con questi suoi teneri monocromi l’opera anticipa la serie di tele con Storie di Santa Caterina che l’artista realizzerà a Prato intorno al 1735 per il convento dei santi Vincenzo e Caterina de’ Ricci. Fra le altre commissioni pratesi di Ferretti si ricordano gli affreschi per la cappella del Crocifisso in san Bartolomeo, purtroppo andati distrutti a seguito del bombardamento della chiesa nel 1944.

Ultimo aggiornamento: 04 ottobre 2024, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri