Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

La mietitura

Maria Luigia Raggi XVIII sec. d.C./ seconda metà

Questa veduta oggi appartiene al catalogo di Maria Luigia Raggi, per un riscontro dello stile leggero e luminoso, caratterizzato da cieli tersi e nubi irregolari, ma in passato è stata attribuita, come il suo pendant la Vendemmia, a un pittore romano, o francese operante a Roma, con influssi di Van Wittel e, più in generale, della pittura olandese.

In restauro

Informazioni tecniche

Autore
Maria Luigia Raggi
Titolo
La mietitura
Data
XVIII sec. d.C./ seconda metà
Materia e tecnica
Tempera su carta
Dimensioni
26x39,2 cm
Collocazione
Museo di Palazzo Pretorio
Secondo piano, ammezzato

Il dipinto, a tempera su carta, presenta uno stile dai colori chiari e tenui e dalle linee vibranti, che lo accomuna con una serie di vedute, di piccole dimensioni, a carattere prettamente decorativo. Le quattro figure – due uomini e due donne che tagliano e raccolgono il grano – che vediamo sul piano mediano, dichiarano una dipendenza da una composizione analoga di Marco Ricci, riportata in una stampa di Giuliano Giampiccoli, che le deve aver assicurato ampia circolazione.

Suor Celeste alias Maria Luigia Raggi è una personalità femminile di grande talento, specializzata in vedute ideali che trovarono diffusione con gli acquisti da parte degli stranieri che durante il Grand Tour facevano tappa a Roma. Figlia del marchese Giovanni Antonio Raggi e di Maria Brignole Sale, questa nobile di origine genovese è stata una colta pittrice dilettante. Recentemente la studiosa Consuelo Lollobrigida (2012) ne ha ricostruito la vita di pittrice miniaturista reclusa nel convento genovese delle monache Turchine, attribuendole una novantina di dipinti a tempera. Nel 1781 la Raggi, per cui era divenuta insopportabile la vita di clausura, fuggì a Roma trovando rifugio e ospitalità presso un parente: qui avrebbe iniziato a dipingere monumenti romani inseriti in paesaggi spesso di fantasia. Questo, insieme alla lettura di testi sull’Arcadia, influenzò la sua propensione artistica, tanto che anche quando rientrò in convento continuò a dipingere, come a cercare una fuga dalla realtà.

Le vedute, sempre molto originali, sono caratterizzate da cieli tersi e luminosi, con nubi mosse o irregolari e ricordano il pointinisme della pittura su porcellana.

I modelli di riferimento sono i paesaggi di Roma e della campagna circostante, eseguiti da artisti francesi e fiamminghi del Settecento.

Ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2024, 15:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri