
Riproduzioni tattili
Il piccolo ambiente fra il primo e il secondo piano oggi ospita repliche in scala 1:1 di sculture che fanno parte del percorso espositivo del museo.
Realizzate in resina, sono state ottenute grazie a scansione e stampa 3D, assemblate e poi trattate sulla superficie esterna per essere resistenti e lavabili. Si tratta delle copie della Madonna col Bambino e angeli di Donatello, del Gioacchino Rossini di Lorenzo Bartolini e del Ritratto di Albert Skira di Jacques Lipchitz.
Riproducendo con fedeltà i dettagli originali, queste copie sono uno strumento utile alla comunicazione dell’arte per le persone non vedenti e costituiscono un’opportunità per tutti di scoprire, attraverso il senso del tatto, dei particolari non percepibili alla vista: è un modo per approfondire la conoscenza dell’opera e della sua creazione da parte dell’artista.
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 11:26