Sala 11
L’allestimento di questa piccola sala tiene in considerazione quella che è stata la destinazione più recente dell’ambiente attiguo, la Cappella del Palazzo, trasferita in questa zona nel 1761 e decorata da Matteo di Ferdinando Arrighi.
All’artista fu dato il compito di realizzare in stucco l’altare dedicato a San Filippo Neri e altre cornici; ciò che resta di questa preziosa decorazione è la raffinata sovraporta all’ingresso della ex cappella con festoni laterali e cherubino al centro. Qui venne collocata la bellissima Visione di San Filippo Neri dipinta nel 1655-1656 da Orazio Fidani e Lorenzo Lippi, che celebrava l’elevazione di Prato a Città e a Diocesi nel 1653, collocata ab antiquo nella prima cappella del Palazzo, l’attuale sala matrimoni, e ora esposta al piano terra del Museo di Palazzo Pretorio.
Galleria immagini



Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 11:26