Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto Rifiuto

Vai al contenuto principale Vai al footer

ARTE INclusiva

Inclusione museale al Museo di Palazzo Pretorio

Grazie all’assegnazione di un finanziamento di 97.750 euro aggiudicato col bando emanato dalla Direzione Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana per investimenti di “accessibilità universale” nei territori locali, il Museo di Palazzo Pretorio sta lavorando alla realizzazione di un nuovo progetto denominato ARTE INclusiva. Inclusione museale al Museo di Palazzo Pretorio. Accessibilità, Relazioni, Tattilità, Esperienze

Il finanziamento permetterà di creare un vero e proprio percorso che consentirà anche al pubblico con difficoltà visiva di svolgere in piena autonomia la visita al museo, grazie all’installazione del Loges Vet Evolution (LVE), una guida podotattile corredata da sensori e bastoni bianchi elettronici che saranno disponibili all’ingresso presso la biglietteria. 
Il percorso LVE riguarderà ogni piano del museo, in modo che tutti gli utenti riescano a visitare la struttura nella sua completezza. 

Saranno valorizzate alcune sezioni del museo con riproduzioni didattiche, postazioni narrative, stimoli tattili e olfattivi: la terrazza del museo verrà dotata di pannelli tattilo-visivi per una lettura accessibile del paesaggio; per la spezieria settecentesca verranno realizzate delle riproduzioni dell’antico vasellame officinale, che coinvolgeranno anche l’olfatto.
È inoltre prevista una postazione benessere dedicata al relax e alla fruizione inclusiva delle opere del Settecento della Collezione Martini.

Il progetto includerà anche nuovi apparati audio-descrittivi a potenziamento dei contenuti digitali accessibili del sito web, dell’App e del percorso museale.
 

Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025, 17:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri